Condividiamo alcuni momenti insieme per partire con serenità.
Il nostro obiettivo è quello di favorire un sereno e sicuro inserimento dei bambini e della famiglia nella nuova struttura, cercando di rassicurare il più possibile il genitore che così potrà trasmettere tale sentimento anche al figlio.
Inserimento: 3 step
Vi riassumiamo i momenti salienti del nostro inserimento.
Riunione genitori
Pochi mesi prima dell’inizio dell’anno scolastico (verso maggio/giugno) convochiamo i genitori dei nuovi iscritti per conoscerci, per presentare il personale, l’organizzazione e il progetto educativo della struttura e fornire tutte le informazioni sulle modalità con cui si svolgerà l’inserimento.
Colloquio personale
Qualche giorno prima dell’inserimento viene svolto un colloquio personale con una educatrice. Questo ci aiuta a conoscere il bambino visto con gli occhi di voi genitori e ci fornisce degli strumenti utili per impostare il nostro lavoro.
Condivisione
Un genitore esplorerà con il suo bambino il nuovo ambiente, conoscerà le educatrici e gli altri bambini.
Per l’asilo nido è richiesta la presenza del genitore per 3 giorni, in cui vivrà tutte le routine previste, compreso il pranzo e la nanna. L’educatrice osserva le abitudini del/la bambino/a, affianca il genitore ed entra in contatto con lui/lei in modo graduale. Il quarto giorno il genitore accompagna il bimbo al nido, lo saluta e va al lavoro.
Per la scuola dell’infanzia si tratterà invece di alcune ore o parti della giornata.
L’esperienza diretta all’interno della struttura del bambino assieme a un genitore stimola fiducia, serenità e tranquillità in entrambi.
Oltre che al bambino, questo inserimento è funzionale alle esigenze della famiglia: richiede infatti solo pochi giorni di ferie e non la lunga serie di permessi lavorativi che a volte si è costretti a prendere per l’inserimento tradizionale.